“Era l’anno 1836 e nel Veneto infieriva il colera. Nei paesi vicini della Valle, ma anche in quelli dell’Altopiano, la morte bussava ogni altro giorno alle porte delle case. In simili circostanze era normale che anche la comunità di Foza, in preda al panico, guardasse in alto e cercasse scampo nella sua Madonna. E la comunità, dice la storia, venne prodigiosamente risparmiata dalla sciagura. In segno di riconoscenza, promise allora di festeggiare la Madonna, recandone ogni cinque anni l’antica immagine dalla chiesa parrocchiale sino all’oratorio di San Francesco. La prima solenne processione votiva ebbe luogo, dicono i documenti della storia, il 10 settembre 1837. Da allora, di quinquennio in quinquennio, fedeli al loro impegno di devozione all’Assunta, i fozesi non mancheranno di onorare la loro Madre celeste, in una cornice ormai tradizionale di manifestazioni anche esterne, sempre più vive e coinvolgenti.”
Tratto da “Foza, una comunità, una storia” di Franco Signori.
Quest’anno le 36me Feste Quinquennali hanno avuto il loro culmine Domenica 21 agosto e per tutto il giorno, grazie alla concessione della Penitenzieria apostolica, è stato possibile ottenere l’indulgenza plenaria, secondo le consuete condizioni. E la porta della Chiesa parrocchiale è stata Porta Santa!
E’ STATA PUBBLICATA LA RACCOLTA DI TUTTE LE FOTO IN UN PREZIOSO LIBRETTO RICORDO ASSIEME AL DVD!
Prenotazioni da don Federico o Lino Contri
- La Chiesa preparata a festa
- L’avvio della processione
- L’uscita dell’Assunta… sempre un emozione!
- La lunga e orante Processione
- L’arrivo del vescovo Claudio
- I nostri Emigranti con le bandiere degli Stati dove risiedono
- La Celebrazione Eucaristica delle 11.00
- Un piccolo pensiero della nostra terra per il vescovo Claudio
- Il Vescovo Claudio con i Cappati
- Il Santino ricordo regalatoci da don Federico
- Vendita dei Rosari e Portachiavi
- Il presbiterio esplode di gioia e colori!
- La Porta Santa
- E alla sera anche la Chiesa si colora di Azzurro
- La Madonna giunge alla Chiesetta di San Francesco
- La preparazione della Porta Santa
- La fiaccolata del 14 agosto
- L’apertura della Porta Santa
- Il Vescovo in processione con noi